Il Castello di Montechiarugolo fu costruito da Guido Torelli nel secolo XV sui resti di un preesistente insediamento. Svetta a strapiombo sul torrente Enza, importante esempio di architettura fortificata e dimora signorile insieme
La Rocca di Sala Baganza, adagiata sulle prime colline dell’Appennino, presso il torrente Baganza, ebbe un ruolo di primaria importanza nel sistema difensivo dei castelli parmensi.
La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: i Rossi.
L’Antica Corte Pallavicina fu costruita, agli inizi del 1400, su un fortilizio preesistente dai marchesi Pallavicino di Polesine. Presenta magnifiche cantine ove venivano affinati salumi, culatelli, formaggi e vini.
Il Castello di Scipione è uno dei più antichi della regione, fu costruito nel XI secolo dai Marchesi Pallavicino, nel suggestivo borgo medievale. Conserva sale arredate con testimonianze del ‘600, affreschi e soffitti lignei a cassettoni.
La Reggia di Colorno è un’elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili. E’ circondata da un meraviglioso giardino alla francese.
La Fortezza di Bardi è arroccata da più di mille anni sopra uno sperone di diaspro rosso, alla confluenza dei torrenti Ceno e Noveglia, e rappresenta un massimo esempio di architettura militare in Emilia.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d’acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone.
Roccaforte strategica a salvaguardia della vallata del Ceno, costituisce uno dei migliori esempi di architettura difensiva e si differenzia dagli altri castelli parmensi dell’epoca: tre delle quattro torri sono allineate sul lato che guarda verso il Ceno.
La Rocca Meli Lupi di Soragna è la splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi che ancor oggi la abitano tra stupende sale impreziosite da mobili e arredi del primo Barocco.
Il castello di Torrechiara sorge sulle colline di Torrechiara, vicino a Langhirano, a circa 18 km da Parma. È considerato un esempio tra i meglio conservati di architettura dei castelli in Italia poiché unisce elementi del Medioevo a quelli del Rinascimento...