È il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200 mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, appartenenti a venti specie diverse. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere....
La Piazza del Duomo, cuore artistico di Parma è un autentico capolavoro architettonico del Medioevo, su cui si affacciano la Cattedrale, il Battistero ed il Palazzo Episcopale.
In pieno centro, il possente Palazzo della Pilotta, fatto costruire dai Farnese, ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale, il ligneo Teatro Farnese (tra i teatri storici più belli del mondo), il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale, certo una...
La Casa della Musica è un’istituzione della città di Parma nata con lo scopo di conservare e valorizzare patrimoni documentari della cultura musicale, promuovere la ricerca specialistica e diffonderne le acquisizioni. È situata in piazzale San Francesco, nel...
L’Auditorium Niccolò Paganini è situato nella città di Parma ed è dedicato al Maestro Niccolò Paganini, che a Parma venne chiamato dalla Duchessa Maria Luisa per dirigere l’attività in seno all’Orchestra ducale. L’Auditorium è nato da un...
La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo. Nata per scopi difensivi, e per questo dotata di bastioni e fossati, è stata ristrutturata e utilizzata come parco pubblico, con spazi dedicati allo...
Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all’interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche ed operistiche del Teatro Regio di...
La Fondazione Magnani Rocca è una raccolta privata d’arte antica e moderna che ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura e dell’arte quali strumenti per la crescita della società civile.
L’Abbazia di Valserena, meglio nota come Certosa di Paradigna, è un’ex abbazia cistercense situata alla periferia nord di Parma, in località Paradigna. Nota in precedenza come “Certosa di San Martino”, fu sconsacrata in epoca napoleonica. Oggi...
La Certosa di San Girolamo, detta Certosa di Parma, è un complesso di edifici che si trova alla periferia di Parma nel quartiere San Lazzaro. Per circa 500 anni fu sede di un monastero di Certosini, ora è sede di una scuola della Polizia Penitenziaria.
In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone. In stile Neoclassico è considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia grazie alla qualità dei suoi...
La Camera della Badessa o Camera di San Paolo è un ambiente dell’ex Monastero di San Paolo a Parma, celebre per essere stato affrescato nel 1518-1519 dal Correggio. La decorazione comprende la volta e la cappa del camino, ed è incentrata sul tema della dea Diana...